|
 |
|
INFORMATION
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 01.04.2011
|
|
-
La
situazione a Fukushima negli ultimi due giorni vede il procedere
dei lavori di verifica di sistemi e componenti per poter
collegare le alimentazioni elettriche ad utenze che possono
assicurare una refrigerazione del combustibile (reattori e SF
Pool) presente nelle unità 1, 2 , 3 e 4 con sistemi di impianto
in ciclo chiuso il che darebbe continuità ed affidabilità alla
funzione e ridurrebbe i rilasci all’ambiente.
-
Questa è la
via principale che porterebbe la situazione sul sito verso una
condizione di stabilità.
-
Tali lavori
risentono di ritardi dovuti sia a condizioni ambientali gravose
ed alti livelli di radioattività in alcuni locali di impianto,
che a danni causati dagli eventi succedutisi sull’impianto a
partire dall’ 11 marzo. Alcuni collegamenti sono stati
effettuati (es. RHR system della Unità 1 nella giornata del 30
marzo).
-
Restano
quindi precarie le modalità di refrigerazione del combustibile
delle unità 1, 2, 3 e 4. Resta inoltre non ancora identificato
con certezza lo stato di tenuta dei sistemi di contenimento dei
reattori delle unità 1, 2 e 3 (alcune evidenze esistono sulla
perdita di integrità della piscina di soppressione (toroidale)
della unità 2). Anche la possibile perdita di integrità di
qualche vessel, considerata con attenzione dalla Tepco e dalla
NISA, non è ancora accertata o esclusa. Resta, infine, da
accertare l’esistenza di possibili perdite dalle piscine dello
SF.
-
Intanto si
pone in modo sempre più prioritario la individuazione di
provvedimenti efficaci per minimizzazione la dispersione delle
polveri radioattive presenti sul sito e negli edifici a contatto
con l’atmosfera esterna.
- La
Tepco è alle prese con il recupero dell’acqua contaminata
raccoltasi sul basamento degli edifici turbina (grandi quantità)
ed anche al recupero dell’acqua in cunicoli (corrispondenti
all’edificio turbina) di percorso di alcune tubazioni l’origine
della cui contaminazione, in alcuni casi molto alta, non è
chiara ed è oggetto di investigazioni. La Tepco considera che
l’acqua vi è stata portata dall’inondazione prodotta dallo
tsunami e la radioattività da possibili vie di deposizioni
dei radionuclidi rilasciati in aria (pioggia, etc.). Questa
ipotesi non esclude che tale radioattività sia dovuta anche a
perdite provenienti dal sistema di contenimento (in particolare
per la unità 2).
|
|

|
|
- Livelli
di radiazione superiori a 1000 mSv/h sono misurati alla
superficie dell’acqua sul basamento dell’edificio turbina della
unità 2 e nel cunicolo corrispondente. L’immagine sopra mostra
l’esistenza di un barriera rispetto al rischio (esistente) di
deflusso di tale acqua al mare.
-
La
situazione sul sito relativo alle dosi alle ore 9.00 del 1
Aprile riporta: al ‘’main gate’’ del sito 150μSv/h, 910 μSv/h
lato sud, 71μSv/h al ‘’west gate’’. Misure svolte il 30 marzo
nell’acqua del mare nelle vicinanze del sito danno valori di
concentrazione dello I-131 superiori di circa 4.000 ai valori
limiti.
-
Livelli di
radiazione abbastanza più alti del normale (dovuti a
contaminazione al suolo da I-131 e Cs -137) sono stati rilevati
a distanza di 40 km (Iitate) il che porta, per ora, a
raccomandare alla popolazione di rimanere in casa per quanto
possibile.
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 29.03.2011
|
|
-
La situazione sul sito di Fukushima Dai-ichi resta incerta. La
messa in funzione di sistemi in grado di raffreddare con
continuità i circuiti chiusi, ovvero, senza rilasci di
radioattività all’esterno, ed il nocciolo dei reattori 1, 2 e 3
non è stata ancora raggiunta. Ciò dipende dall’allacciamento
dell'energia elettrica esterna a tali sistemi e dalla verifica
della loro operabilità. Il ripristino della funzionalità di tali
sistemi , permetterebbe di avere una situazione di controllo
stabile.
-
Tale attività è in corso ma procede con ritardi e difficoltà
dovuto al continuo aggravarsi delle condizioni ambientali
(livello di radiazioni, T, etc.) all'interno dei locali dove
occorre effettuare i collegamenti elettrici ed i controlli
necessari per testare l'operabilità dei circuiti e delle utenze.
Tepco sta procedendo al drenaggio (recupero) dell’acqua nei
basamenti degli edifici turbina 1, 2 e 3 che presenta un livello
di attività alla superficie pari a: 1000 mSv/h (in particolare
per l’unità 2).
-
Tale acqua fortemente contaminata risulta provenire dai reattori
ma non è chiaro esattamente da dove e come.
-
Contaminazioni sono state trovate anche in cunicoli percorsi da
tubazioni di collegamento. Tale presenza allarma per il rischio
che attraverso tali cunicoli l’ acqua possa arrivare al mare ma
sembra che tali cunicoli non comunichino con il mare e ad ora
sono in corso provvedimenti per isolarli ulteriormente.
-
L'acqua fortemente contaminata nel basamento egli edifici
turbina potrebbe essere dovuta ad una perdita dal wetwell (la
piscina di soppressione toroidale) che sembra danneggiato nella
unità 2 (esplosione interna del 14 marzo) ma potrebbe anche
arrivare dalle linee vapore ed acqua di alimento o da altre
tubazioni che possono avere ricevuto danni.
-
L'iniezione di acqua dolce, al posto di quella di mare, che ha
avuto inizio da qualche giorno per la refrigerazione del
combustibile, ed è in atto sia per i reattori che per le piscine
del combustibile esaurito, dovrebbe interrompere l’accumulo di
sale nel vessel dei reattori (ed anche nelle piscine del
combustibile esaurito). Al momento il calore è asportato in
ciclo aperto con rilascio diretto all’ambiente .
-
Sembra che l’iniezione dell’acqua alle piscine dello SF avvenga
attraverso il circuito di raffreddamento e purificazione
dell’acqua della piscina.
-
Non si esclude con certezza la possibilità , in qualche
reattore, di perdite dal fondo del ‘’vessel" causate da
materiale fuso che potrebbe essere caduto dal nocciolo
(eventuali punti deboli sul fondo dei BWR sono le penetrazioni
per il passaggio delle barre di controllo).
-
Da foto fatte dagli elicotteri della JSDF appare che il carro
ponte dell’edifico reattore dell’unità 3 sia caduto all’interno
della piscina del combustibile esaurito con possibile
conseguente danneggiamento al combustibile. Si osserva anche
fuoriuscita di vapore da aperture sul tetto dell’edificio
reattore n.2
-
A partire dal 21 marzo Tepco ha prelevato campioni da 5
posizioni sul sito e due di essi risultano con presenza di
plutonio. Il livello, confermato da NISA, è quello che si trova
normalmente in ambiente e non è pericoloso per la salute. Si e’
in attesa di ulteriori campionamenti anche a maggior distanza.
|
|

|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 27.03.2011 |
|
-
La situazione resta incerta e non tranquilla, esistono gravi
danneggiamenti al combustibile sia nei noccioli di ben tre
unita' (1, 2 e 3) che nelle piscine dello SF di quattro unita'
(1, 2, 3 e 4).
Trovata acqua nei basamenti degli edifici turbina con livelli di
attivita' alla superficie pari a: 1000 mSv/h per Unit-2, 60 mSv/h
per Unit-1, 750 mSv/h per Unit-3. Essendoci radionuclidi a vita
breve, si pensa che l'acqua provenga dai reattori.
Probabilmente l'acqua potrebbe essere dovuta ad una perdita dal
wetwell (la piscina di soppressione toroidale!) ma potrebbe
anche arrivare dalle linee vapore ed acqua di alimento.
Il ritorno dell'energia elettrica ai sistemi di refrigerazione
sta avvenendo con ritardo, ritardo dovuto al continuo aggravarsi
delle condizioni ambientali (livello di radiazioni, T, etc.)
all'interno dei locali dove occorre effettuare i collegamenti
cper l'alimentazione ed effettuare i relativi controlli
necessari per testare l'operabilità' dei circuiti e delle
utenze.
Il sale depositato in grande quantità' dall'uso dell'acqua di
mare nei giorni passati ha causato problemi alla refrigerazione
del combustibile nei noccioli dei reattori 1, 2 e 3.
L'iniezione di acqua dolce ha avuto inizio da qualche giorno e
dovrebbe essere estesa a tutti i noccioli (ed in seguito anche
alle piscine dello SF).
Non si esclude con certezza la possibilità di perdite dal fondo
del "vessel" causate da materiale fuso che potrebbe essere
caduto dal nocciolo (eventuali punti deboli sul fondo dei BWR
sono le penetrazioni per il passaggio delle barre di controllo).
Per il resto dei parametri di impianto, resta una situazione'
simile, da quanto noto, a quella di ieri.
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 26.03.2011 |
|
-
-
La situazione generale sul sito per la refrigerazione del
nocciolo dei reattori 1, 2 e 3 e per la refrigerazione del
combustibile nelle piscine delle unità 1,2,3 e 4 non ha ancora
raggiunto condizioni di stabilità con minimizzazione dei
rilasci all’esterno (uso di sistemi di refrigerazione a
circuito chiuso).
-
Preoccupazione esiste per lo stato del combustibile del nocciolo
e del circuito primario (vessel) del reattore della unita n.3.
-
L’accumulo di sale nel vessel ed altre parti del reattore (non
solo della unità 3) può aver creato seri problemi di
refrigerazione del combustibile, già danneggiato a causa dei
precedenti eventi. E’ iniziata nella giornata di ieri la
iniezione di acqua dolce per le unità 1 e 3. (fornitura della
stessa assicurata sembra da navi americane).
-
I francesi dell’IRSN hanno considerato la possibilità che del
combustibile fuso si sia depositalo sul fondo del vessel nella
unità 3.
-
Dubbi esistono sullo stato della tenuta del sistema di
contenimento delle unità 1 e 3.
-
Un elemento che induce a considerazioni di grave danneggiamento
delle barriere è che l’acqua raccoltasi sul basamento
dell’edificio turbina delle unità 1 e 3 contiene radionuclidi
con attività di circa 10.000 volte superiore a quella
normalmente presente nell’acqua del reattore in normale
funzionamento. La NISA potrebbe rivedere la classificazione
dell’evento a livello 6.
-
L’apporto di acqua dall’esterno alle piscine del combustibile
esaurito delle unità 1, 2, 3 e 4 continua ad intervalli da
parte del Fire Department e delle JSDF.
-
Appaiono ad intermittenza fumi bianchi o grigiastri sulla
sommità degli edifici la cui causa non sembra essere sempre ben
identificata se non con le assunzioni di particolari condizioni
all’interno.
-
Le alimentazioni elettriche esterne sono state collegate alle
sale controllo della unita 1, 2, 3 e 4 permettendo di
ristabilire l’illuminazione e anche il funzionamento di parte
della strumentazione.
-
In corso le operazioni ed i controlli per alimentare con energia
della rete esterna le utenze delle unità 1, 2, 3 e 4. La
priorità, dopo aver già alimentato le sale controllo, è per i
sistemi di refrigerazione permanente del nocciolo e delle
piscine del combustibile esaurito (se operabili). Tale attività
sta incontrando notevoli difficoltà a causa del livello alto di
radioattività presente nei locali.
-
Le unità 5 e 6 sono sotto controllo sia per le condizione del
nocciolo del reattore (arresto a freddo) che per la T nelle
piscine del combustibile spento e sono alimentate dalla linea
elettrica esterna.
-
La NISA ha annunciato in data 24 marzo che 3 persone che
lavoravano nella sala turbina della unita 3 in ambiente con
livelli tra 170-180 mSv/hr hanno avuto contaminazione da
radionuclidi sulla pelle dei piedi e bruciature superficiali e
per questo due di essi sono stati ricoverati in ospedale. Al
momento 17 lavoratori sono indicati come aventi ricevuto una
dose più alta di 100 mSv (14 di Tepco e 3 di subcontractors).
-
Il monitoraggio dell’acqua del mare intorno al sito mostra la
presenza di radionuclidi di I-131 in concentrazioni superiori
di crca 100 volte a quelle permesse, mentre la concentrazione di
Cs-134 e Cs-137 è sotto i limiti.
|
|
Quadro riassuntivo a FKS 1 - 26.03.11
|
UNIT 1
|
UNIT 2 |
UNIT 3 |
UNIT 4 |
UNIT 5 |
UNIT 6 |
Type of reactor |
BWR3 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR5 |
Thermal Power (MW) |
1380 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
Status at seismic event |
Operation |
Operation |
Operation |
outage |
outage |
outage |
Core Fuel integrity |
damaged |
damaged |
damaged |
empty |
no damage |
no damage |
Water level in the core * |
Core is uncovered data show oscillation between
1,40 and 2.3 m |
n.a. |
cold shutdown |
cold shutdown |
Reactor vessel integrity |
unknown |
unknown |
unknown |
ok |
0k |
0k |
Core Cooling Systems |
not functioning |
not functioning |
not functioning |
Not necessary |
0k |
0k |
Accident Management for core cooling |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Containment System |
no damage |
suspect
damage |
no damage |
no damage |
no damage |
no damage |
Cont Syst pressure
|
2.7 bar |
1,2 bar
|
1,1 bar
|
ok |
0k |
0k |
Containment Venting |
Temporary
stopped |
Temporary stopped |
Temporary stopped |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Reactor Building Integrity |
Damaged due to H2 explosion |
Seems not damaged |
Damaged due to H2 explosion |
Damaged due to H2 explosion |
No damage |
No damage |
AC power |
Not available |
Not available |
Not available |
Not available |
Yes available |
Yes available |
Radiological Impact |
170,7μSv/h
at111:00, March 26
at Main gate; Radio nuclides exceeding the national regulatory
standard were detected in milk produced in Fukushima prefecture
and spinach produced in Ibaraki, Fukushima, Tochigi, and Gunma
prefectures. Limitation on shipment of vegetables and milk from
the area.
Il monitoraggio dell’acqua del mare intorno al sito mostra la
presenza di radionuclidi di I-131 in concentrazioni superiori
a quelle permesse di circa 1000 volte a distanza di 300 m dal
sito, mentre Cs-134 e Cs-137 è sotto i limiti. |
Fuel integrity in SF Pool |
Injection of seawater
(292 fuel elements) |
Injection of seawater
(587 fuel elements)
|
Low-Level
Injection of seawater
(514 fuel elements) |
Low-Level
Injection of seawater-
H2
explosion 14. 03
(1500 fuel elements) |
OK |
OK |
INES |
5 (6?) |
5 (6?) |
5 (6?) |
3 |
- |
- |
Emergency Planning |
20 km evacuation from FKS Dai-ichi, and indoor for people
between 20-30 km |
Remarks |
The pressure of the containment vessel of all units is under
continuous monitoring. Possibility to make a depressurization if
necessary. Basically unknown the cause of white and grayish
smoke appearing on the top of units 1-4 buildings.
Work to check and energize loads of Unit-1through 4 are in
progress with difficulty due to high radiation level in the
locals. External AC power has been connected with control room
of all units. |
- *) 25 marzo hr.
18.00 NISA
-
25 marzo hr. 18.00 NISA
|
|
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 24.03.2011 |
|
-
-
La situazione generale sul sito per la refrigerazione del
nocciolo dei reattori 1,2 e 3 e per la refrigerazione del
combustibile nelle piscine delle unità 1,2,3 e 4 non ha
raggiunto una condizione di stabilità con minimizzazione dei
rilasci all’esterno (uso di sistemi di refrigerazione a
circuito chiuso).
-
Lo spray d’acqua sulle unità 2, 3 e 4 per far arrivare acqua
alle piscine del combustibile continua ad intervalli da parte
del Fire Department e delle JSDF. Nella mattinata del 24 fumo
bianco è apparso alla sommità di tutti e quattro gli edifici
reattore delle unita 1, 2, 3 e 4.
-
Nel
pomeriggio del 23 marzo si è ripresentata la fuoriuscita di fumo
nerastro dalla unità 3.
-
Le alimentazioni elettriche esterne sono collegate alle sale
controllo della unita 1 e 3 permettendo di ristabilire
il funzionamento di parte della strumentazione, nonché il
ritorno dell'illuminazione.
-
Sono in corso le operazioni ed i controlli per alimentare con
energia della rete esterna le utenze delle unità 1, 2, 3 e 4,
con priorità per le sale controllo ed i sistemi di
refrigerazione permanente del nocciolo e delle piscine del
combustibile esaurito.
-
L’accumulo di sale nel vessel ed altre parti del reattore
potrebbe incidere negativamente sul funzionamento di sistemi o
componenti. Evidenziati seri problemi dovuti all'accumulo di
sale nel vessel e suoi effetti sull'efficacia della
refrigerazione del combustibile (danneggiato).
-
Ripristinata l'alimentazione elettrica esterna alle unità 5 e
6, che sono sotto controllo sia per le condizione del nocciolo
del reattore (arresto a freddo) che per la T nelle piscine del
combustibile spento.
-
La NISA ha annunciato che 3 persone che lavoravano nella sala
turbina della unita 3 in ambiente con livelli tra 170-180 mSv/hr
hanno avuto contaminazione da radionuclidi sulla pelle dei piedi
e bruciature superficiali e per questo due di essi sono stati
ricoverati in ospedale. Alta attività è stata rilevata
nell’edificio turbina del reattore dell’unità 2.
-
Il monitoraggio dell’acqua del mare intorno al sito mostra la
presenza di radionuclidi di I-131 in concentrazioni superiori
a quelle permesse, mentre la concentrazione di Cs-134 e Cs-137 è
sotto i limiti.
|
|
Quadro riassuntivo a FKS 1 - 24.03.11
|
UNIT 1
|
UNIT 2 |
UNIT 3 |
UNIT 4 |
UNIT 5 |
UNIT 6 |
Type of reactor |
BWR3 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR5 |
Thermal Power (MW) |
1380 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
Status at seismic event |
Operation |
Operation |
Operation |
outage |
outage |
outage |
Core Fuel integrity |
damaged |
damaged |
damaged |
empty |
no damage |
no damage |
Water level in the core * |
Core is uncovered data show oscillation between
1,15 and 2.3 m |
n.a. |
cold shutdown |
cold shutdown |
Reactor vessel integrity |
unknown |
unknown |
unknown |
ok |
0k |
0k |
Core Cooling Systems |
not functioning |
not functioning |
not functioning |
Not necessary |
0k |
0k |
Accident Management for core cooling |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Containment System |
no damage |
suspect
damage |
no damage |
no damage |
no damage |
no damage |
Cont Syst pressure
|
4.0 bar |
1,1 bar
|
1,1 bar
|
ok |
0k |
0k |
Containment Venting |
Temporary
stopped |
Temporary stopped |
Temporary stopped |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Reactor Building Integrity |
Damaged due to H2 explosion |
Seems not damaged |
Damaged due to H2 explosion |
Damaged due to H2 explosion |
No damage |
No damage |
AC power |
Not available |
Not available |
Not available |
Not available |
Yes available |
Yes available |
Radiological Impact |
202.0μSv/h
at 21:00, Mar. 24
at Main gate; Radio nuclides exceeding the national regulatory
standard were detected in milk produced in Fukushima prefecture
and spinach produced in Ibaraki, Fukushima, Tochigi, and Gunma
prefectures. Limitation on shipment of vegetables and milk from
the area.
Il monitoraggio dell’acqua del mare intorno al sito mostra la
presenza di radionuclidi di I-131 in concentrazioni superiori
a quelle permesse, mentre Cs-134 e Cs-137 è sotto i limiti. |
Fuel integrity in SF Pool |
Injection of seawater
(292 fuel elements) |
Injection of seawater
(587 fuel elements)
|
Low-Level
Injection of seawater
(514 fuel elements) |
Low-Level
Injection of seawater-
H2
explosion 14. 03
(1500 fuel elements) |
OK |
OK |
INES |
5 |
5 |
5 |
3 |
- |
- |
Emergency Planning |
20 km evacuation from FKS Dai-ichi, and indoor for people
between 20-30 km |
Remarks |
The pressure of the containment vessel of all units is under
continuous monitoring. Possibility to make a depressurization of
unit 1 containment system.
Work to recover AC power for Unit-1through 4 is in progress.
External AC power has been connected with control room of unit 1
and 3. Integrity check of electric equipment and of pumps is
going on, which must be done before energizing them.
|
- *) 24 marzo hr.
11.00 NISA
-
24 marzo hr. 11.00 NISA
|
|
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 23.03.2011
-
La situazione è la seguente:
-
La NISA ha annunciato che il 23 marzo alle ore 10.00 la T del
nocciolo del reattoren.1 è salita a circa 400 °C che supera i
limiti di progetto il che ha richiesto una intensificazione
della refrigerazione con iniezione aggiuntiva di acqua di mare.
-
Lo spray d’acqua sulle unità 2, 3 e 4 per far arrivare acqua
alle piscine del combustibile continua ad intervalli da parte
del Fire Department e delle JSDF. Nel pomeriggio del 23 marzo
si ripresenta la fuoriuscita di fumo nerastro dalla unità 3.
-
La alimentazione elettrica esterna alla sala controllo della
unita 3 è stata attivata con ritorno della illuminazione (?) e
miglioramento delle condizioni di lavoro. In corso le operazioni
ed i controlli per alimentare con energia della rete esterna le
utenze delle unità 1, 2, 3 e 4, con priorità per la sala
controllo (comune a coppie di unità) ed i sistemi di
refrigerazione permanete del nocciolo e delle piscine del
combustibile esaurito.
-
Ripristinata la alimentazione elettrica esterna alle unità 5 e
6, che sono sotto controllo sia per le condizione del nocciolo
del reattore (arresto a freddo) che per la T nelle piscine del
combustibile spento.
-
Da indicazioni fornite dalla Tepco sembrerebbe che l’onda di
tsunami che ha investito FKS Dai-ichi NPP era alta più del
doppio (circa 14 m.)
di quella di progetto .
-
Il monitoraggio dell’acqua del mare presso il sito mostra la
presenza di radionuclidi di I-131, Cs-134, Cs-137 in
concentrazioni superiori a quelle permesse. Il monitoraggio è
stato esteso a circa 30 km dalla costa.
|
|
Quadro
riassuntivo a FKS 1 - 23.03.11
|
UNIT 1
|
UNIT 2 |
UNIT 3 |
UNIT 4 |
UNIT 5 |
UNIT 6 |
Type of reactor |
BWR3 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR5 |
Thermal Power (MW) |
1380 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
Status at seismic event |
Operation |
Operation |
Operation |
outage |
outage |
outage |
Core Fuel integrity |
damaged |
damaged |
damaged |
empty |
no damage |
no damage |
Water level in the core * |
Core is uncovered data show oscillation between
1,25 and 2.3 m |
n.a. |
cold shutdown |
cold shutdown |
Reactor vessel integrity |
unknown |
unknown |
unknown |
ok |
0k |
0k |
Core Cooling Systems |
not functioning |
not functioning |
not functioning |
Not necessary |
0k |
0k |
Accident Management for core cooling |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Containment System |
no damage |
suspect
damage |
no damage |
no damage |
no damage |
no damage |
Cont Syst pressure
|
3.6 bar |
1,1 bar
|
1,1 bar
|
ok |
0k |
0k |
Containment Venting |
Temporary
stopped |
Temporary stopped |
Temporary stopped |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Reactor Building Integrity |
Damaged due to H2 explosion |
Seems not damaged |
Damaged due to H2 explosion |
Damaged due to H2 explosion |
No damage |
No damage |
AC power |
Not available |
Not available |
Not available |
Not available |
Yes available |
Yes available |
Radiological Impact |
265.4μSv/h
at 15:00, Mar. 23
at Main gate; Radio nuclides exceeding the national regulatory
standard were detected in milk produced in Fukushima prefecture
and spinach produced in Ibaraki, Fukushima, Tochigi, and Gunma
prefectures. Limitation on shipment of vegetables and milk from
the area.
Il monitoraggio dell’acqua del mare presso il sito mostra la
presenza di radionuclidi di I-131, Cs-134, Cs-137 in
concentrazioni superiori a quelle permesse. |
Fuel integrity in SF Pool |
Injection of seawater
(292 fuel elements) |
Injection of seawater
(587 fuel elements)
|
Low-Level
Injection of seawater
(514 fuel elements) |
Low-Level
Injection of seawater-
H2
explosion 14. 03
(1500 fuel elements) |
OK |
OK |
INES |
5 |
5 |
5 |
3 |
- |
- |
Emergency Planning |
20 km evacuation from FKS Dai-ichi, and indoor for people
between 20-30 km |
Remarks |
The pressure of the containment vessel of all units is under
continuous monitoring. Possibility to make a depressurization of
unit 1 containment system.
Work to recover AC power for Unit-1through 4 is in progress.
External AC power has been connected with control room of unit 1
and 3. Integrity check of electric equipment and of pumps is
going on, which must be done before energizing them.
|
|
|
- *) 23 marzo hr.
18.00 NISA
-
23 marzo hr. 18.00 NISA
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 22.03.2011
(Errata Corrige: nel quadro riassuntivo di ieri 21.03.2011 è stata
erronemante inserita la dicitura "Reactor Vessel Pressure" al posto di "Containment
System Pressure")
La
situazione è la seguente:
-
Nella giornata del 21 marzo alle 18.22 del fumo bianco
(possibilmente vapore) è fuoriuscito dalla unità 2 che è perdurato
per molte ore arrestandosi nella prima mattinata del 22 marzo. Nella
giornata del 21 marzo è anche fuoriuscito dalla unità 3 del fumo
grigiastro che si è arrestato dopo un paio d’ore. Non conosciamo la
causa di questi rilasci.
-
Questi rilasci avevano indotto Tepco a sospendere i lavori in campo.
-
Il livello delle radiazioni alla recinzione è salito in seguito ai
rilasci collegati ai fumi osservati e poi ridisceso.
-
Le unità 5 e 6 ricevono energia da due gruppi D/G, sono sotto
controllo sia per le condizione del nocciolo del reattore (arresto
a freddo) che per la T nelle piscine del combustibile spento.
-
La alimentazione elettrica esterna, via un cavo installato e
collegato alla linea di trasmissione della Tohoku Electric Power
Company, è stata collegata il 20 marzo a centri di potenza (quadri)
della unita 2 e si stanno ancora verificando l’esistenza di
eventuali guasti nei sistemi (necessaria operazione prima di
energizzarli). Tepco spera di energizzare entro il 22 marzo.
-
In corso i lavori per collegare la sorgente esterna ai quadri e
carichi della unità 4.
-
Non ancora collegate le unità 1 e 3 alla rete esterna.
-
Lo spray d’acqua sulle unità 2, 3 e 4 per far arrivare acqua alle
piscine del combustibile continua ad intervalli da parte del Fire
Department e delle JSDF.
-
Da indicazioni fornite dalla JAIF sembrerebbe che l’onda di tsunami
che ha investito FKS Dai-ichi NPP era alta più del doppio (circa 14
m) di quella di progetto .
-
Il monitoraggio dell’acqua del mare presso il sito mostra la
presenza di radionuclidi di I-131, Cs-134, Cs-137 in concentrazioni
superiori a quelle permesse.
|
|
Quadro
riassuntivo a FKS 1 - 22.03.11
|
UNIT 1
|
UNIT 2 |
UNIT 3 |
UNIT 4 |
UNIT 5 |
UNIT 6 |
Type of reactor |
BWR3 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR5 |
Thermal Power (MW) |
1380 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
Status at seismic event |
Operation |
Operation |
Operation |
outage |
outage |
outage |
Core Fuel integrity |
damaged |
damaged |
damaged |
empty |
no damage |
no damage |
Water level in the core * |
-
Core is uncovered data show oscillation between
-
less than 1 m up to about 2 m
|
n.a. |
cold shutdown |
cold shutdown |
Reactor vessel integrity |
unknown |
unknown |
unknown |
OK |
OK |
OK |
Core Cooling Systems |
not functioning |
not functioning |
not functioning |
Not necessary |
OK |
OK |
Accident Management for core cooling |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Containment System |
no damage |
suspect
damage |
no damage |
no damage |
no damage |
no damage |
Containment Syst. Pressure
|
1.6 bar |
1,2 bar
|
1,6 bar
|
OK |
OK |
OK |
Containment Venting |
Temporary
stopped |
Temporary stopped |
Temporary stopped |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Reactor Building Integrity |
Damaged due to H2 explosion |
Seems not damaged |
Damaged due to H2 explosion |
Damaged due to H2 explosion |
No damage |
No damage |
AC power |
Not available |
Not available |
Not available |
Not available |
Yes available |
Yes available |
Radiological Impact |
-
254.8μSv/h
at 13:30, Mar. 22 at Maing gate; 2015,.0μSv/h at 16.30,
Mar. 21 at North of Service Building
-
Radio nuclides exceeding the national regulatory
standard were detected in milk produced in Fukushima
prefecture and spinach produced in Ibaraki, Fukushima,
Tochigi, and Gunma prefectures. Limitation on shipment
of vegetables and milk from the area.
Il monitoraggio dell’acqua del mare presso il sito
mostra la presenza di radionuclidi di I-131, Cs-134,
Cs-137 in concentrazioni superiori a quelle permesse.
|
Fuel integrity in SF Pool |
Injection of seawater
(292 fuel elements) |
Injection of seawater
(587 fuel elements)
|
Low-Level
Injection of seawater
(514 fuel elements) |
Low-Level
Injection of seawater-
H2
explosion 14. 03
(1500 fuel elements) |
OK |
OK |
INES |
5 |
5 |
5 |
3 |
- |
- |
Emergency Planning |
20 km evacuation from FKS Dai-ichi, and indoor for people
between 20-30 km |
Remarks |
-
Current risk is coming from damage of the fuels in the
fuel pool outside the containment vessel. The operation
for spraying water to the pool is continuing at Uni-3
and 4 and certain effect has been confirmed based on the
declining trend of radiation monitored. Release of
smock (white from Unit 2) and Grayish from unit 3)
observed during 21 of March. The releases stopped
respectively after hours.
-
External wall T of reactor buildings onsite around 100°C
as informed by JSDF.
-
The pressure of the containment vessel of all units is
under continuous monitoring
-
Work to recover AC power for Unit-1through 6 is in
progress. External AC power has reached to the
distribution switchboard for Unit-2. Integrity check of
electric equipment of Unit-2 is going on, which must be
done before energizing them. External AC power has also
reached to the transformer for Unit-5 and 6
|
- *) 21 marzo hr.
17.00 NISA
-
21 marzo hr. 17.00 NISA
|
|
 |
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 21.03.2011
-
La situazione al 21 marzo è la seguente:
-
Le unità 5 e 6 ricevono energia da due gruppi D/G e quindi sono
sotto controllo sia per le condizione del nocciolo del reattore
(arresto a freddo) che per la T nelle piscine del combustibile
spento.
-
La pressione nel sistema di contenimento primario della unità 3
è salita ieri a valori intorno a 3 bar, ci si è preparati ad una
depressurizzazione, che però nella mattina del 21 marzo non
sembra necessaria essendo la pressione in discesa.
-
Lo spray d’acqua sulle unità 3 e 4 per far arrivare acqua alle
piscine del combustibile continua ad intervalli da parte del
Fire Department e delle JSDF.
-
Il recupero della disponibilità della alimentazione elettrica
esterna, via cavo installato e collegato alla linea di
trasmissione della Tohoku Electric Power Company, è stato
realizzato. Tale alimentazione è stata collegata il 20 marzo a
centri di potenza (quadri) della unita 2 e si sta ancora
verificando l’esistenza di eventuali guasti nei sistemi
(operazione necessaria prima di alimentarli).
-
Ancora in corso i lavori per collegare la sorgente esterna ai
quadri ed ai carichi della unità 4.
-
Non ancora collegate le unità 1 e 3 alla rete esterna.
- La NISA ha
comunicato che in data 20 marzo l'analisi, in continuo, dei
radionuclidi presenti in aria sul sito ha dato i seguenti
risultati:
Major radioactive nuclides detected |
Concentration of radioactive nuclide (Bq/cm3) |
Allowable concentration of radioactive nuclide in the
air for radiation workers (Bq/cm3) |
Volatile |
Iodine-131 |
5.940 x 10-3 |
1.0 x 10-3 |
Iodine-132 |
0.220 x 10-2 |
7.0
x 10-2 |
Iodine-133 |
0.035 x 10-3 |
5.0 x 10-3 |
Particolato |
Cesium-134 |
0.022 x 10-3 |
2.0 x 10-3 |
Cesium-137 |
0.024 x 10-3 |
3.0 x 10-3 |
|
UNIT 1 |
UNIT 2 |
UNIT 3
|
UNIT 4 |
UNIT 5 |
UNIT 6 |
Type of reactor |
BWR3 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR4 |
BWR5 |
Thermal Power (MW) |
1380 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
2381 |
Status at seismic event |
Operation |
Operation |
Operation |
outage |
outage |
outage |
Core Fuel integrity |
damaged |
damaged |
damaged |
empty |
no damage |
no damage |
Water level in the core |
82 cm uncovered |
102 cm uncovered |
84 cm uncovered |
n.a. |
cold shutdown |
cold shutdown |
Reactor Vessel Pressure
Containment Syst. Pressure |
1,5 bar abs |
1,2 bar abs |
1,3 bar abs |
OK |
OK |
OK |
Reactor vessel integrity |
unknown |
unknown |
unknown |
OK |
OK |
OK |
Core Cooling Systems |
not functioning |
not functioning |
not functioning |
Not necessary |
OK |
OK |
Accident Management for core cooling |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Injection of seawater |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Containment System |
no damage |
suspect
damage |
no damage |
no damage |
no damage |
no damage |
Containment Venting |
Temporary
stopped |
Temporary stopped |
Temporary stopped |
Not necessary |
Not necessary |
Not necessary |
Reactor Building Integrity |
Damaged due to H2 explosion |
Seems not damaged |
Damaged due to H2 explosion |
Damaged due to H2 explosion |
No damage |
No damage |
AC power |
Not available |
Not available |
Not available |
Not available |
Yes available |
Yes available |
Radiological Impact |
269.5μSv/h at 05:40, Mar . 20 at
west gate; 2105.0μSv/h at 13:00, Mar. 21 at North of Service
Building
Radio nuclides were detected in milk produced in Fukushima
prefecture and spinach from Ibaragi prefecture |
Fuel integrity in SF Pool |
Injection of seawater
(292 fuel elements) |
Injection of seawater
(587 fuel elements)
|
Low-Level
Injection of seawater
(514 fuel elements) |
Low-Level
Injection of seawater-
H2
explosion 14. 03
(1500 fuel elements) |
OK |
OK |
INES |
5 |
5 |
5 |
3 |
- |
- |
Emergency Planning |
20 km evacuation from FKS Dai-ichi, and indoor for people
between 20-30 km |
Remarks |
Current risk is coming from damage of the fuels in the fuel
pool outside the containment vessel. The operation for spraying
water to the pool is continuing at Unit 3 and 4 and certain
effect has been confirmed based on the declining trend of
radiation monitored. Seawater injection to the pool was
conducted at Unit-2 on Mar. 20th
External wall T of reactor buildings onsite around 100°C as
informed by JSDF.
The pressure of the containment vessel of Unit-3 has decreased
after increase in the morning of Mar. 20th. Judging from the
situation, immediate pressure relief was not required.
Monitoring the pressure continues.
Work to recover AC power for Unit-1 through 6 is in progress.
External AC power has reached to the distribution switchboard
for Unit-2. Integrity check of electric equipment of Unit-2 is
going on, which must be done before energizing them. External AC
power has also reached to the transformer for Unit-5 and 6 |
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 20.03.2011
-
La situazione al 20 marzo non è ancora stabilizzata.
-
Le unità 5 e 6 ricevono energia da due gruppi D/G e quindi sono
sotto controllo sia per le condizioni del nocciolo del reattore
che per la T nelle piscine del combustibile spento che è in
diminuzione.
-
Sono tuttora in corso le operazioni per far arrivare acqua
(water cannon su camion) alle piscine dei reattori della unità 4
e della unità 3 ad opera della Japan Self-Defense Forces (JSDF)
e VVF. Queste piscine hanno problemi, in particolare, sembra che
la piscina del reattore tre abbia subito danni a seguito
dell’esplosione da idrogeno e possa avere delle perdite.
-
Il collegamento dell'energia elettrica con una nuova linea
(cavo) portata sul sito è ancora in corso per le unità 1 e 2 ed
in seguito le stesse operazioni dovranno essere fatte per le
unità 3 e 4. I collegamenti sono stati realizzati con i quadri
di distribuzione ma sono in corso ispezioni per verificare
l’esistenza di problemi o guasti.
-
TEPCO vorrebbe quanto prima fornire l’alimentazione alle
‘’Control Room’’ per riguadagnare la informazione sullo stato
del reattore e dei sistemi di impianto.
-
Da notare che la JSDF ha comunicato che la T sulle pareti degli
edifici reattori delle varie unità , misurata da elicotteri, si
aggira intorno a 100 °C.
-
Il livello delle radiazioni, secondo la NISA, si aggira intorno
ad alcuni mSv/h sul sito (3,5 mSv/h presso l'unità 3 il 19
marzo). Tale livello potrebbe salire in corrispondenza di
rilasci dal contenimento dei reattori (se attuate operazioni di
depressurizzazione) ed anche dalle piscine (in presenza di
ebollizione dell'acqua).
-
Il livello dell’incidente classificato 4 inizialmente, secondo
la scala INES della IAEA, è stato elevato il 19 marzo a 5 dalla
NISA in particolare per le unità da 1 a 3.
-
La situazione
sul sito di Fukushima II (Daini) NPP è normale e sotto
controllo: i reattori 1, 2, 3, 4 sono all’arresto a freddo. Qui per
quanto persi , come sembra capire dai dati disponibili, tutti i DG a
causa dello tsunami, non è stata persa l'alimentazione esterna dopo
l’evento sismico ed il successivo tsunami. Ciò ha permesso di tenere
sotto controllo la refrigerazione dei rettori e delle piscine del
combustibile esaurito. All’ingresso del sito si misurano dosi si
livello intorno a qualche decina di microSv/h.
La situazione sui
siti di Onagawa e Tokai è normale e sotto controllo.
Quadro
riassuntivo a FKS 1 - 20.03.11
Unità 1 |
Reattore
|
-
TEPCO informa che circa i 2/3 del nocciolo è
danneggiato
-
Iniettata H2O di mare nel vessel sembra con pompe
antincendio e DG mobili. Nocciolo scoperto in
sommità.
-
Scarico di H2O dal vessel al contenimento via
valvole e depressurizzazione periodica del
contenimento con relativi rilasci all’esterno.
Azioni di depressurizzazione non sono più frequenti
e sembrano momentaneamente interrotte, il che
riduce i rilasci diretti.
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non sono
operativi (permanenze limitate)
-
Parte superiore edificio sventrata da esplosione di
H2
-
Permane black-out da rete. Era atteso il ripristino
per il 19 marzo, ma ci sono ritardi.
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
-
Acqua a T sotto i 100°C (non ebollizione)
-
292
elementi di combustibile presentì
-
Abbassamento del livello sembra indicare delle
perdite dalla piscina. Predisposte lance d’acqua su
camion da utilizzare nel caso sia necessario.
|
Unità 2 |
Reattore |
-
TEPCO informa che un terzo del nocciolo è
danneggiato
-
Iniettata H2O di mare nel vessel sembra con pompe
antincendio e DG mobili. . Nocciolo scoperto in
sommità.
-
Scarico di H2O dal vessel al contenimento (che è
danneggiato per l’esplosione del 14.03, ma sembra
non aver perso la tenuta). Rilasci all’esterno dal
contenimento ridotti per ridotto bisogno di
depressurizzazione che sembra momentaneamente
interrotta
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non siano
operativi (permanenze limitate)
-
Permane black-out da rete. Era atteso il ripristino
per il 19 marzo, ma ci sono ritardi.
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
T
dell’acqua alta, in corso apporto d’acqua di mare con lance
d’acqua dei VVF la cui efficacia non ci è nota tenuto conto
che la copertura dell’edificio reattore della unità 2 è
praticamente integra.
587
elementi di combustibile presentì.
|
Unità 3 |
Reattore |
-
Nocciolo danneggiato parzialmente Iniettata H2O di
mare nel vessel pompe antincendio e DG mobili.
Nocciolo scoperto in sommità.
-
Scarico di H2O dal vessel al contenimento via
valvole e depressurizzazione periodica del
contenimento con relativi rilasci all’esterno.
Azioni di depressurizzazione sembrano non essere più
frequenti ma momentaneamente interrotte. E’
prevista una operazione di depressurizzazione da
comunicato TEPCO di oggi in seguito ad aumento di
pressione nel contenimento.
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non siano
operativi (permanenze limitate)
-
Parte superiore edificio sventrata da esplosione di
H2
-
Permane black-out da rete. Ci son ritardi nel
ripristino.
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
-
Ebollizione dell’acqua sembra fermata attraverso
l’acqua immessa dagli elicotteri. Livello basso. In
azione lance d’acqua dei VVF.
-
514
elementi di combustibile presentì
.
-
E’ possibile che questa piscina abbia problemi di
tenuta.
|
Unità 4 |
Reattore |
-
Vessel vuoto per controlli periodici, nocciolo
scaricato a Novembre scorso nella piscina di
stoccaggio
-
Parte superiore dell’edificio danneggiata da
esplosione
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non siano
operativi (permanenze limitate)
-
Permane black-out da rete. Atteso il ripristino
entro il 20.03
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
-
Acqua in ebollizione. Livello basso. Nella notte tra
il 19 ed il 20 marzo apportata una notevole quantità
di acqua.
-
Questa piscina deve smaltire la maggior potenza
termica dal combustibile presente :
1500
elementi di combustibile presentì
|
Unità 5 |
Reattore |
-
No news. Dovrebbe essere sotto controllo senza danni
-
Non si hanno informazioni precise sullo stato
delle alimentazioni elettriche di emergenza che
assicurano il controllo, dovrebbero essere
disponibili.
-
Permane il black-out da rete. Ripristinata la
alimentazione elettrica da gruppo D/G
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
T acqua
sotto controllo |
Unità 6 |
Reattore |
-
No news. Dovrebbe essere sotto controllo senza danni
-
Non si hanno informazioni chiare sullo stato delle
alimentazioni elettriche di emergenza che
assicurano il controllo , dovrebbero essere
disponibili.
-
Permane il black-out da rete. Ripristinata la
alimentazione elettrica da gruppo D/G
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
T acqua
sotto controllo |
Si
vedono sotto a partire da sinistra gli edifici reattori della unita
1,2,3 e 4.
Le
coperture sono saltate per la unità 1 e 3.
|
|
 |
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 19.03.2011
Unità 1 |
Reattore
|
-
TEPCO informa che circa i 2/3 del nocciolo è
danneggiato
-
Iniettata H2O di mare nel vessel sembra con pompe
antincendio e DG mobili. Nocciolo scoperto in
sommità.
-
Scarico di H2O dal vessel al contenimento via
valvole e depressurizzazione periodica del
contenimento con relativi rilasci all’esterno.
Azioni di depressurizzazione non sono più frequenti
e sembrano momentaneamente interrotte, il che
riduce i rilasci diretti.
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non sono
operativi (permanenze limitate)
-
Parte superiore edificio sventrata da esplosione di
H2
-
Permane black-out da rete. Attesa il ripristino
entro il 19.03
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
-
Acqua a T sotto i 100°C (non ebollizione)
-
292
elementi di combustible presentì
-
Abbassamento del livello sembra indicare delle
perdite dalla piscina
|
Unità 2 |
Reattore |
-
TEPCO informa che un terzo del nocciolo è
danneggiato
-
Iniettata H2O di mare nel vessel sembra con pompe
antincendio e DG mobili. . Nocciolo scoperto in
sommità.
-
Scarico di H2O dal vessel al contenimento che è
danneggiato (esplosione del 14.03). Rilasci
all’esterno dal contenimento ridotti per ridotto
bisogno di depressurizzazione che sembra
momentaneamente interrotta
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non siano
operativi (permanenze limitate)
-
Permane black-out da rete. Attesa il ripristino
entro il 19.03
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
-
Acqua in ebollizione. Abbassamento del livello. In
azione lance d’acqua dei VVFF la cui efficacia non
ci è nota.
-
587
elementi di combustibile presentì
|
Unità 3 |
Reattore |
-
Nocciolo danneggiato parzialmente Iniettata H2O di
mare nel vessel pompe antincendio e DG mobili. .
Nocciolo scoperto in sommità.
-
Scarico di H2O dal vessel al contenimento via
valvole e depressurizzazione periodica del
contenimento con relativi rilasci all’esterno.
Azioni di depressurizzazione sembrano non essere più
frequenti ma momentaneamente interrotte, il che
riduce i rilasci diretti
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non siano
operativi (permanenze limitate)
-
Parte superiore edificio sventrata da esplosione di
H2
-
Permane black-out da rete. Atteso il ripristino
entro il 20.03
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
-
Ebollizione dell’acqua sembra fermata attraverso
l’acqua immessa dagli elicotteri. Livello basso. In
azione lance d’acqua dei VVFF la cui efficacia non
ci è nota.
-
514
elementi di combustibile presentì
|
Unità 4 |
Reattore |
-
Vessel vuoto per controlli periodici, nocciolo
scaricato a Novembre scorso nella piscina di
stoccaggio
-
Parte superiore dell’edificio danneggiata da
esplosione
-
Sala controllo con livello di radiazione alto, si
presume che ventilazioni e filtraggio non siano
operativi (permanenze limitate)
-
Permane black-out da rete. Atteso il ripristino
entro il 20.03
|
Piscina stoccaggio combustibile
|
-
Acqua in ebollizione. Livello basso. Si vedono
nuvole bianca di vapore alla sommità. In azione
lance d’acqua dei VVFF la cui efficacia non ci è
nota.
-
1500
elementi di combustibile presentì
|
Unità 5 |
Reattore |
-
No news. Dovrebbe essere sotto controllo senza danni
-
Non si hanno informazioni precise sullo stato
delle alimentazioni elettriche di emergenza che
assicurano il controllo, dovrebbero essere
disponibili.
-
Permane il black-out da rete. Atteso il ripristino
entro il 20.03
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
T in
lieve aumento |
Unità 6 |
Reattore |
-
No news. Dovrebbe essere sotto controllo senza danni
-
Non si hanno informazioni chiare sullo stato delle
alimentazioni elettriche di emergenza che
assicurano il controllo , dovrebbero essere
disponibili.
-
Permane il black-out da rete. Atteso il ripristino
entro il 20.03
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
T in
live aumento |
-
La situazione al 19 marzo non degrada. Permane il blackout dalla
rete esterna . I DG messi fuori uso dallo tsunami restano tali.
Non è chiara quanta potenza elettrica è disponibile sul sito da
mezzi mobili e sembra non possibile il suo utilizzo per i
sistemi di sicurezza esistenti.
-
Quindi esigenza di ripristinare l’alimentazione elettrica
esterna, che sembra previsto, attraverso una nuova linea ad hoc,
entro oggi per le unità 1 e 2 ed entro domani per le unità da 3
a 6. Da approntare eventuali collegamenti di emergenza con
utenze essenziali.
-
Il livello delle radiazioni sembra che stia scendendo secondo
comunicati della NISA (Autorità Sicurezza Nucleare del
Giappone). Un picco fu misurato nei giorni scorsi di alcune
centinaia di mSv/h all’ingresso del sito. Attualmente la NISA
indica valori intorno a decimi di mSv/h.
-
Il livello dell’incidente classificato 4 inizialmente, secondo
la scala INES della IAEA, è stato elevato a 5 dalla NISA in
particolare per le unità da 1 a 3.
-
-
La
situazione sul sito di Fukushima II (Daini) NPP è
normale e sotto controllo: i reattori 1, 2, 3, 4 sono
all’arresto a freddo. Qui per quanto persi tutti i DG a causa
dello tsunami, non è stata persa la alimentazione esterna dopo
l’evento sismico e successivo tsunami il che ha permesso di
avere sotto controllo la refrigerazione dei rettori e delle
piscine con il combustibile esaurito. All’ingresso del sito si
misurano dosi si livello intorno a qualche decina di microSv/h.
-
-
La
situazione sui siti di Onagawa e Tokai è normale e
sotto controllo.
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 18.03.2011
Unità 1 |
Reattore
|
-
Tepco
informa che circa i 2/3 del nocciolo è danneggiato
-
Iniettata
H2O di mare nel vessel sembra con pompe antincendio e DG
mobili.
-
Scarico di
H2O dal vessel al contenimento via valvole e depressurizzazione
periodica del contenimento con relativi rilasci all’esterno.
-
Sala
controllo con livello di radiazione alto, si presume che
ventilazioni e filtraggio non sono operativi (permanenze
limitate).
-
Parte
superiore edificio sventrata da esplosione di H2
-
Permane
black-out da rete
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
Acqua a T
sotto i 100°C (non ebollizione) |
Unità 2 |
Reattore |
-
Tepco
informa che un terzo del nocciolo è danneggiato. Iniettata
H2O di mare nel vessel sembra con pompe antincendio e DG
mobili Scarico di H2O dal vessel al contenimento che è
danneggiato (esplosione del 14.03). Rilasci all’esterno dal
contenimento probabilmente in continuo.
-
Sala
controllo con livello di radiazione alto, si presume che
ventilazioni e filtraggio non siano operativi (permanenze
limitate)
-
Permane
black-out da rete
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
Acqua a T
sotto i 100°C (non ebollizione) |
Unità 3 |
Reattore |
-
Nocciolo
danneggiato parzialmente Iniettata H2O di mare nel vessel pompe
antincendio e DG mobili
-
Scarico di
H2O dal vessel al contenimento via valvole e depressurizzazione
periodica del contenimento con relativi rilasci all’esterno
-
Sala
controllo con livello di radiazione alto, si presume che
ventilazioni e filtraggio non siano operativi (permanenze
limitate)
Parte
superiore edificio sventrata da esplosione di H2 Permane
black-out da rete
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
Acqua in
ebollizione |
Unità 4 |
Reattore |
Vessel
vuoto nocciolo scaricato a Novembre scorso nella piscina di
stoccaggio
Parte
superiore dell’edificio danneggiata da esplosione
Sala
controllo con livello di radiazione alto, si presume che
ventilazioni e filtraggio non siano operativi (permanenze
limitate)
Permane
black-out da rete
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
Acqua in
ebollizione |
Unità 5 |
Reattore |
-
No news.
Dovrebbe essere sotto controllo senza danni
-
Non si
hanno informazioni sullo stato delle alimentazioni elettriche
di emergenza che assicurano il controllo
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
T in
aumento ma non in ebollizione |
Unità 6 |
Reattore |
-
No news.
Dovrebbe essere sotto controllo senza danni
-
Non si
hanno informazioni sullo stato delle alimentazioni elettriche
di emergenza che assicurano il controllo
|
-
Piscina stoccaggio combustibile
|
Sotto
controllo |
|
|
Molto preoccupante la permanenza del blackout dalla rete esterna e le
difficoltà incontrate per ripristinarne la disponibilità. I DG messi
fuori uso dallo tsunami restano tali. Non è chiara quanta potenza
elettrica è disponibile sul sito da mezzi mobili e se è possibile il suo
utilizzo per i sistemi di sicurezza esistenti. Il
livello delle radiazioni sembra che stia scendendo secondo comunicati
della NISA (Autorità sicurezza Nucleare del Giappone). Un picco fu misurato
nei giorni scorsi di alcune centinaia di mSv/h all’ingresso del sito.
Attualmente la NISA indica valori intorno a decimi di mSv/h. Il
livello dell’incidente classificato 4 inizialmente, secondo la scala
INES della IAEA, sembra che sia stato elevato a 5 dalla NISA .
La situazione sul
sito di Fukushima II (Daini) NPP è normale e sotto controllo: i
reattori 1, 2, 3, 4 sono all’arresto a freddo.
La situazione sul
sito Onagawa e Tokai NPP è normale e sotto controllo.
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione
16.03.2011
-
Dopo il terremoto di Sendai in Giappone delle ore 14.46 del 11 marzo,
intensità 8.9, ed il conseguente Tsunami. la situazione sul sito
nucleare di Fukushima I è in grave crisi.
-
Gli
operatori stanno facendo ogni cosa necessaria e possibile sulle varie
unità. In particolare sulla unità 2 per arrestare il progressivo
degradarsi della condizione di ‘’incidente severo’’ in atto. Tale unità
ha avuto danni al contenimento e gravi danni al nocciolo del reattore.
-
Non
si hanno notizie aggiornate sullo stato di refrigerazione e contenimento
delle altre unità 1 e 3 in cui c’è
stata esplosione da idrogeno nei giorni precedenti. In queste unità era
stato preso il provvedimento estremo di allagare con acqua di mare il
‘’drywell’’ che contiene il vessel del reattore (che a sua volta
contiene il nocciolo). Ciò sembra aver avuto successo. Lo stesso
provvedimento è stato preso per la unità 2, che ha avuto una
esplosione nel contenimento.
-
Sulla unità 4 (che non aveva combustibile nel reattore al momento del
terremoto) vi è stato un incendio molto preoccupante collegato (probabilmente)
al problema di raffreddamento del combustibile nella piscina di
stoccaggio. Era stata data notizia ieri che il livello dell’acqua era
sceso e che era in ebollizione. Immissione di acqua dall’alto sembra che
sia stata portata avanti (ma non si ha conferma).
-
L’evento nella unità 4 ha determinato anche i più elevati
livelli di dose misurati alla recinzione nella giornata di ieri
(centinaia di mSv/h) che hanno indotto la TEPCO a far
allontanare buna parte del personale per poi farlo rientrare non
appena i livelli sono scesi. Recenti letture comunicate dal NISA
(autorità di sicurezza nucleare giapponese) danno valori intorno
ad alcuni mSv/h).
|
|
-

|
|
-
Non si hanno notizie aggiornate sullo stato del combustibile
esaurito nelle piscine di stoccaggio (poste in alto fuori dal
sistema di contenimento) nelle unità 1, 2 e 3. Il livello
dell’incidente classificato 4 inizialmente, secondo la scala
INES della IAEA, va rivisto verso l’alto cioè di maggiore
gravità.
-
A lato uno schema semplificato del modello di contenimento (Mark
I) dei reattori da 1 a 5 del sito di Fukushima NPP 1 (Fukushima
Daiichi). L’unità 6 è un BWR5 con contenimento di tipo Mark II (Caorso).
-
-
Tutti i sei reattori della centrale sono di tipo
BWR.
-
Al momento del sisma le unità 1,2 e 3 erano in funzione e sono
state spente automaticamente come previsto. Le unita 4, 5 e 6
erano già spente per controlli ed operazioni programmate.
-
Il raffreddamento dei reattori dopo lo spegnimento deve essere
assicurato per rimuovere il calore di decadimento. Per questo
c’è bisogno di energia elettrica che non era disponibile dalla
rete elettrica danneggiata a seguito del terremoto, ed è stata
fornita dai Diesel Generatori (DG) di emergenza esistenti sul
sito, prontamente avviati come previsto.
-
Purtroppo alle ore 15.41 improvvisamente i DG (ce ne sono 12 sul
sito) si sono arrestati per gli effetti dello tsunami che ha
superato la barriera di protezione dell’impianto ed invaso i
locali del D/G ed anche per i danni prodotti dallo stesso ai
sistemi ausiliari (come quello di refrigerazione dei diesel che
aveva la presa a mare). Ciò ha determinato l’esigenza di
trasportare sul sito gruppi D/G mobili e stabilire collegamenti
d’emergenza con le utenze essenziali delle unità.
|
|
-
Ciò in condizioni operative incidentali ed anche di generale
difficoltà tenendo conto dei danni al paese, alle infrastrutture
ed alla popolazione.
-
Questa operazione di ripristino della alimentazione elettrica ad
utenze di emergenza con gruppi mobili ha richiesto tempo ed
incontrato difficoltà.
-
Di
qui il surriscaldamento del nocciolo dei reattori per insufficiente
refrigerazione e quindi: danni al combustibile, produzione di H2 per
interazione del vapore con il materiale delle barrette di combustibile,
raccolta ed esplosione di H2 in alto e continuo aggravarsi della
situazione incidentale che è progredita in scenari assolutamente di
severa gravità.
|
|
 |
|
- Immagini
della esplosione di H2 alla sommità della unità 3 e danni
susseguenti alla struttura superiore.
|
|
La situazione sul
sito di Fukushima 2 (Daini) e sui siti di Onagawa e Tokai è normale e
sotto controllo.
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione
15.03.11
-
Una esplosione ha
avuto luogo nell’unita 2 ieri sera, alle ore 10 in Italia, all’interno
del contenimento con conseguenti danneggiamenti e rilasci di
radioattività.
-
Non si dispone di
elementi conoscitivi certi sullo stato di stabilità della refrigerazione
del nocciolo nelle unità 1 e 3 (tali unità hanno anch’essi avuto danni
al combustibile nel nocciolo nei giorni precedenti). Né si hanno
indicazioni sullo stato di refrigerazione del combustibile esaurito
nelle piscine di stoccaggio che si trovano in alto nell’edifico reattore
di ogni unità.
-
Lo stato radiologico
all’esterno dell’impianto tende a peggiorare a seguito dei rilasci dalle
unità incidentate. Tali rilasci avvengono ora direttamente all’esterno
con scarso, o nullo, fenomeno di abbattimento o filtraggio.
-
Per quanto molto
superiori ai valori normali le dosi alla recinzione, indicate dalle
notizie rilasciate dal Giappone, sono al di sotto di valori di serio
rischio per la popolazione. Tra 1 e 10 mSv/h come valori massimi e poi
tendono a diminuire e poi risalgono a seguito di altri rilasci
concentrati (questi principalmente a seguito delle esplosioni che si
sono verificate).
-
La radioattività
trasportata dai venti sta determinando misure di dosi superiori al
normale anche a maggiori distanze dal sito anche se molto attenuate
rispetto a quelle alla recinzione del sito.
-
La popolazione nel
raggio di circa 30 km è stata evacuata e controlli sono in corso sul
livello di contaminazione in aria al suolo e per le persone.
-
La situazione sul
sito non può essere considerata sotto controllo stabile. E’ probabile
che la classificazione della severità dell’incidente, in accordo alla
scala INES della IAEA, venga portata a valori superiori al 4 attuale.
Come già ricordato Chernobyl è al livello massimo 7.
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 14.03.11
-
La situazione sul
sito di Fukushima in Giappone aggiornata al 14 marzo in mattinata mostra
che anche l’unità 3 sta sperimentando una situazione incidentale con
necessità di depressurizzazione del contenimento primario (drywell), che
poi ha comportato una esplosione fuori dallo stesso dovuta all’idrogeno
che è presente nella miscela scaricata all’esterno.
-
Sulla unità 1, dalle
notizie disponibili, il nocciolo del reattore e’ refrigerato ma non si
hanno conferme circa il grado di danneggiamento procurato finora al
combustibile e la sostenibilità della capacità di refrigerazione in
corso.
-
I rilasci di
radioattività all’ambiente avvenuti finora sono rilevanti e sono state
misurate dosi fino a 1mSv/h al limite della recinzione dell’area della
centrale subito dopo le esplosioni. Tali dosi per quanto molto superiori
a quelle normali non sono tali da rappresentare un serio rischio per la
popolazione e si attenuano a seguito della diluizione dei radionuclidi
in aria e con la distanza.
|
|

Spaccato dell’impianto nucleare di
Fukushima
|
|
NUCLEAR ACCIDENT AT FUKUSHIMA I
situazione 13.03.11
-
A seguito del
terremoto di magnitudo 9 che si è verificato in Giappone Venerdì 11
Marzo 2011 alle 14,46 ora locale, 6,46 ora italiana, per quanto la
centrale nucleare di Fukushima, la più colpita, abbia risposto come
previsto al sisma determinando in automatico l’arresto dei 6 reattori
presenti sul sito (di cui tre erano già fermi), il susseguente tsunami
ha fatto venir meno l’alimentazione elettrica di emergenza (DG) con
conseguente problema di refrigerazione sul reattore n.1 .
-
Ciò ha comportato
difficoltà di refrigerazione del combustibile nel nocciolo del reattore,
aumento della pressione nel circuito primario, formazione di idrogeno,
necessità di depressurizzare, rilasci di radioattività e
successivamente una esplosione da idrogeno che ha distrutto la sommità
del contenimento secondario dell’unità 1.
-
Attualmente la
refrigerazione del nocciolo del reattore della unità 1 non è sotto
controllo ed è in atto dalla mattinata di oggi 13 marzo ora italiana ,
l’attivazione di una procedura di emergenza con iniezione di acqua di
mare con aggiunta di boro.
-
Dalle notizie si
rileva anche che la situazione di altri reattori sul sito, per quanto in
condizioni non simili a quelle del reattore n.1 rimangono precarie.
-
Il Governo giapponese
ha adottato provvedimenti di evacuazione in un raggio che si è esteso
fino a 20 km con distribuzione di pasticche di iodio stabile alla
popolazione.
L’evento è classificato, per ora, a livello 4 della scala INES della
Agenzia IAEA il che significa incidente avente conseguenze locali
(Chernobyl è stato un incidente di livello 7).
|